la Seconda Repubblica
prove di alternanza/normalità
Francesco Bertoldi
il nome
“Seconda repubblica” è una espressione che scimmiotta impropriamente (sul piano giuridico-formale), il lessico (storico-)politico dei nostri cugini francesi. L'improprietà deriva dal fatto che mentre in Francia le varie (cinque a tutt'oggi) repubbliche sono state caratterizzate da differenze costituzionali, in Italia il passaggio dalla “Prima” alla “Seconda” Repubblica si è limitato alla introduzione di una legge elettorale, lasciando invariata la Costituzione del 1948.
Certo, questo non toglie che la nuova legge elettorale un bel cambiamento lo abbia introdotto. Ben maggiore, ad esempio, di quello causato dalla riforma (questa sì) costituzionale, voluta dai Cinque stelle, che ha ridotto significativamente il numero dei parlamentari. Senza che ciò avesse un particolare impatto politico.
La nuova legge elettorale del 1992 invece ha segnato la fine di un assetto politico imperniato su un “centro” (con ... al centro la DC) invariabilmente al governo e le opposizioni, di destra e di sinistra, invariabilmente destinate a restare tali. [moriremo democristiani? si chiedeva un giornalista della Prima Repubblica].
La Seconda Repubblica invece vede due schieramenti che si contendono il potere, e si alternano al governo.
Dunque si potrebbe riassumere che “Seconda repubblica” è una espressione formalmente impropria, anche se ha una sua legittimità sostanziale, politica.
la persistente anomalia italiana
un bipolarismo molto imperfetto
Certo, l'alternanza al potere di due schieramenti rivali, progressista e conservatore, è tipica delle democrazie mature (così succede negli Stai Uniti, in Gran Bretagna, in Francia, in Germania), mentre il permanere “forzato” al potere delle stessa area politica (il centro, egemonizzato dalla DC) era stato una anomalia.
Tuttavia il superamento di tale anomalia della Prima Repubblica non significò l'ingresso nella “normalità” di una democrazia realmente matura. Si verificò infatti un'altra anomalia: quella di due schieramenti poco disposti a legittimarsi reciprocamente. E tra i quali sussisteva un livello di conflittualità assente nelle altre grandi democrazie occidentali.
Infatti più che un centro-destra e un centro-sinistra, si sono affrontati, nella Seconda Repubblica, un destra-centro e un sinistra-centro.
Le cause di ciò sono tante:
- Lo spappolamento del “vecchio” centro, su cui le indagini di Mani Pulite, e il tipo di risonanza mediatica che le aveva accompagnate, avevano gettato tonnellate fango, come se la classe dirigente della Prima Repubblica non fosse stata altro che una banda di ladri e di corrotti . Il che va ben al di là della verità storica.
- In particolare la brutale polverizzazione del PSI seguita alla violentissima demonizzazione del suo leader, Bettino Craxi, aveva privato lo schieramento progressista della componente socialista, che in altre democrazie europee (come la Francia o la Germania) ne era invece la spina dorsale. In tal modo lo schieramento progressista risulta ampiamente egemonizzato dalla formazione politica nata dalla trasformazione del PCI (ossia il PDS, divenuto poi DS), una formazione che, pur avendo cambiato nome e rinunciato al leninismo, non poteva che risentire della eredita del partito comunista.
- Davanti a una tale sinistra si organizza un centro-destra a sua volta anomalo, rispetto agli standard europei: perché egemonizzato dalla anomala figura di un miliardario, Silvio Berlusconi, amico di Craxi e da lui “salvato” , che in quattro e quattr'otto mise su un partito, Forza-Italia, che venne definito non a caso un partito-azienda .
Inoltre nel centro-destra convivevano altre forze “anomale”: la Lega, capeggiata da un leader, Umberto Bossi, che usava un linguaggio inusitatamente rozzo e violento, e Alleanza Nazionale, evoluzione del MSI, a sua volta erede del Partito Nazional Fascista, il cui peso politico non era marginale (come non lo era quello della Lega, almeno al Nord).
i tratti della Seconda Repubblica
Per il momento non scendiamo nel dettaglio di come si siano svolti gli anni della Seconda Repubblica. Ci limitiamo a dei cenni sintetici.
La cosa più evidente è che alla presidenza del consiglio si sono alternati essenzialmente due leader: Berlusconi, sempre laddove il centro-destra aveva vinto le elezioni, e Prodi, per lo più, quando ad aver vinto le elezioni era stato il centro-sinistra.
una reciproca demonizzazione
Come si è già accennato tra i due schieramenti vi era una conflittualità molto forte:
Berlusconi accusava la sinistra di essere (rimasti, sotto la scorza di un nuovo nome) dei comunisti. E al riguardo va segnalata l'iniziativa di pubblicare Il libro nero del comunismo, edito dalla editrice di Berlusconi, la Mondadori, in cui si evidenziavano i crimini commessi dai regimi comunisti in tutto il mondo, a partire dalla Rivoluzione d'Ottobre. Inoltre accusava la sinistra di usare la magistratura come arma politica contro di lui: le “toghe rosse”, espressione berlusconiana con lui l'imprenditore di Arcore delegittimava l'operato dei magistrati, che in effetti lo sottoposero a numerose indagini.
A sua volta lo schieramento progressista lanciava pesanti accuse contro Berlusconi:
- di essere il padre-padrone di Forza Italia, partito-azienda al servizio dei suoi privati interessi economici, per cui la sua discesa in politica non era per promuovere il bene comune, ma i suoi privati (e, sottinteso, loschi o almeno torbidi) interessi privati;
- di essere la prosecuzione di Craxi (il che era vero, ma solo Bettino Craxi, nel suo esilio ad Hammamet, rimproverava il suo vecchio amico di essersi spostato troppo a destra, includendo ad esempio Gianfranco Fini, erede del fascismo, tra i suoi alleatifino a un certo punto), e poco o tanto questo è tutto da vedere, sia per l'uno che per l'altrocorrotto come lui (un'accusa quest'ultima che venne in realtà avanzata solo da alcuni esponenti, dato che per lo più l'idea era “lasciamo fare alla magistratura, se sia colpevole o no lo diranno i giudici”).
uno stile comunicativo “urlato”
Nella Prima Repubblica i politici usavano un linguaggio tendenzialmente pacato e sobrio, che non solo faceva appello più all'intelligenza che all'emotività della gente, ma spesso e volentieri si presentava come difficilmente decifrabile. Si pensi ad espressioni come “le convergenze parallele”, o “gli equilibri più avanzati”. I politici insomma non dicevano chiaro e tondo quello che volevano, ma lo suggerivano, spesso in modo piuttosto criptato ed enigmatico.
Nella Seconda Repubblica invece la comunicazione politica si tinge di toni esasperatamente accesi, che fanno appello (soprattutto da parte del centro-destra) più all'emotività che alla razionalità. Già negli ultimi tempi della Prima Repubblica, a dire il vero, un presidente come Francesco Cossiga, detto per questo “il picconatore”, aveva usato dei toni accesi e allarmati. Va detto però che quello che effettivamente si capiva, dai suoi discorsi, era che voleva dire qualcosa di estremamente grave e importante, ma si faceva poi come il personaggio chestertoniano di mister “Hibbs however”molta fatica a capire che cosa fosse quel qualcosa.
La figura-simbolo forse più rappresentativa di questo stile urlato può essere vista in Vittorio Sgarbi, che si è contraddistinto per i suoi toni accesi. Ne riportiamo una immagine emblematica, di quando venne trascinato a forza fuori dal Parlamento data la sua incontenibile furia polemica.
Ma un altro personaggio della Seconda Repubblica che abituò a un linguaggio tutt'altro che pacato è stato il leader della Lega, Umberto Bossi , il senatùr.
cronologia minima della Seconda Repubblica
- la X (1987-92), ultima legislatura della Prima Repubblica: si succedono i governi Goria, De Mita, Andreotti VI e Andreotti VII.
- l'XI legislatura (1992-94) fu un periodo di tumultuosa transizione (non era più la Prima ma non era ancora la vera e propria Seconda Repubblica): al governo si alternano Amato (socialista) e Ciampi.
- la XII legislatura (1992-96) vede il pieno affermarsi della Seconda Repubblica: il centro si spappola (resta al 15% ca.), e Berlusconi, vincitore delle elezioni col sostegno della Lega Nord e di Alleanza Nazionale (ex MSI), diventa per la prima volta presidente del consiglio. Ma Bossi lo fa cadere (il “ribaltone”) dopo meno di un anno, e si ha il governo Dini, che dura poco più di un anno, appoggiato dalla strana alleanza tra la Lega Nord e le forze di centro e di sinistra.
- la XIII legislatura (1996-2001) vede la vittoria del centro-sinistra, con i governi Prodi (1996-98), D'Alema (1998-2000) e Amato.
- la XIV legislatura (2001-06) vede la vittoria di un ricompattato centro-destra (stavolta Bossi non farà scherzi al cioè Berlusconi, il Cavaliere per antonomasia, come Gianni Agnelli era l'Avvocato per antonomasia, Prodi il Professore per antonomasia, De Benedetti l'Ingegnere per antonomasia, e Bossi il SenatùrCavaliere) e due governi Berlusconi (il II, dal 2001 al 2005, e il II dal 2005 alle elezioni del 2006).
- la XV legislatura (2003-08) vede il ritorno al governi di Prodi e del centro-sinistra, ma con una maggioranza così risicata, soprattutto al Senato, che dopo due anni si deve tornare al voto (avendo Prodi incassato una sfiducia appunto al Senato).
- la XVI legislatura vede il ritorno di Berlusconi e del centro-destra, ma la grave crisi economica internazionale del 2008 porta le finanze dello Stato italiano sull'orlo del collasso e il Berlusconi IV deve cedere il passo, nel 2011, a un governo tecnico, presieduto da un economista, Monti (dal 2011-13), appoggiato da un largo fronte parlamentare (in pratica solo la Lega Nord non lo appoggiò). Importante fu la riforma delle pensioni,
a “Fornero”, con cui si spostava in avanti l'età con cui si può andare in pensione, così da alleggerire i costi per lo Stato. - con la XVII legislatura (2013-18) il centro-sinistra torna al potere, con i governi Letta (2013-14), Renzi (2014-16) e Gentiloni (2016-18).
Intermezzo: Terza Repubblica?
la “breve favola” del tripolarismo
Alcuni giornalisti hanno poi parlato di una Terza Repubblica, anche in questo caso caratterizzata non da modifiche costituzionali, ma da una nuova situazione politica: il passaggio dal bipolarismo (centro-destra / centro-sinistra) al tripolarismo (ai due precedenti si aggiunge il Movimento Cinque Stelle). Una situazione che rischiava di rendere ingovernabile il Paese, perché i 5 stelle a lungo dissero di non essere disposti ad allearsi con nessuno, e quindi risultava virtualmente impossibile creare delle coalizioni che avessero la maggioranza in Parlamento, salvo una improbabile alleanza tra i due storici rivali (centro-destra e centro-sinistra).
Ma il tripolarismo si è rivelato qualcosa di decisamente passeggero ed effimero: i 5 stelle, che dicevano non si sarebbero alleati con nessuno, hanno poi finito per allearsi con tutti (con la Lega prima e con il PD poi), e una volta avute delle responsabilità di governo, da un lato il loro consenso è decisamente scemato, e dall'altro hanno dovuto fare una scelta di campo, per il centro-sinistra. Per cui già nella XVIII legislatura il tripolarismo si è sciolto come neve al sole. Ne segue che non pare che abbia più senso, se mai ne abbia avuto, parlare di Terza Repubblica.
- la XVIII legislatura (2018-22) inizia con la situazione di impasse tripolare, cui si è appena accennato: dopo lunghe trattative di crea un accordo tra i due partiti più anti-europei, la Lega (guidata da Salvini) e i 5 stelle: è il Conte I (2018-19), che sarà fatto cadere dal Salvini, nella speranza di elezioni anticipate immediate, in cui contava di raccogliere il consenso derivatogli dagli spettacoli la linea dura di Salvini contro gli immigrati, pur essendo più apparenza che sostanza, gli valse un effetti una notevole crescita nei sondaggiblocchi di navi di immigrati nei porti italiani. Ma il Presidente non scioglie subito le Camere, e può così nascere il Conte II (2019-21), appoggiato dai 5 stelle e dalla sinistra, che si troverà a gestire la difficile situazione del Covid-19. E dovrà poi lasciare il passo a un altro governo tecnico, quello di Draghi (2021-22), appoggiato da tutte le forze politiche parlamentari eccetto Fratelli d'Italia, guidati dalla dinamica e furba Giorgia Meloni.
- la XIX legislatura (dal 2022) vede la vittoria di un centro-destra a guida Meloni (che capitalizza il favore di tutti gli scontenti di Draghi, essendo stata l'unica a stargli all'opposizione, e si avvantaggia della crisi del partito berlusconiano, il cui leader ormai anziano e fiaccato dalle condanne giudiziarie non appare avere più i numeri per guidare una coalizione).
Riforme sì, riforme no
considerazioni sulla normalità italiana
Come si vede dal riassunto appena riportato, le uniche due legislature ad essere minimamente “normali” (essendo durate 5 anni, ed avendo visto al potere stabilmente la maggioranza che aveva vinto le elezioni) sono state la XIII e la XIV.
In tutte gli altri casi ci sono stati eventi che hanno turbato il regolare andamento della vicenda governativa: il ribaltone di Bossi nel 1995, la maggioranza risicatissima di Prodi, che portò a elezioni anticipate nel 2008, la crisi economica che portò alla caduta del Berlusconi IV e al governo tecnico di Monti nel 2011. Per non parlare delle legislatura più ingarbugliata di tutte, la XVIII, dove non si capiva chi avesse vinto e dove accadde di tutto e di più.
Questo ha portato a pensare a delle riforme costituzionali che facilitino la formazione di maggioranza omogenee e perciò stabili. Ne parliamo qui sotto.
tentativi falliti
Anzitutto sono stati cambiati a più riprese i sistemi elettorali (dal Mattarellum al Porcellum), senza risultati risolutivi.
Poi c'è stata la Riforma costituzionale Renzi, frutto di un patto con Berlusconi (che poi però si defilò dall'accordo), il patto del Nazareno. Ma tale riforma nasceva con l'obbiettivo, neanche tanto nascosto, di sbarrare il passo al movimento anti-sistema in impetuosa crescita, i 5 stelle. E già questa è una pecca imperdonabile: le riforme costituzionali non si fanno per risolvere (ma meglio sarebbe dire, in quel caso, per rabberciare alla bell'e meglio) un problema politico contingente, e che infatti poi si è rivelato tale. Una bolla di sapone presto scoppiata. E poi le riforme costituzionali devono essere fatte con il consenso più ampio possibile. Renzi invece di intestardì a far passare la sua riforma a colpi di maggioranza. E venne bocciato dagli elettori nel referendum che si tenne il 4 dicembre 2016.
una posta in gioco ormai globale
Quello che è in gioco è il problema del funzionamento delle democrazia, che, in realtà, da problema specificamente italiano, è ormai diventato un problema globale.
La democrazia infatti è in crisi, un po' in tutto il mondo. Ne parliamo in un'altra pagina, ma qui si può almeno accennare che, se dei cambiamenti istituzionali sono necessari, la vera partita si gioca su un piano pre-istituzionale .
📚 Bibliografia essenziale
- AA.VV, La Seconda Repubblica. Origini e aporie dell’Italia bipolare, Soveria Mannelli 2021().
- Adalberto Baldoni, Storia della destra: dal postfascismo al Popolo della Libertà, Firenze 2009().
- Roberto Biorcio, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Roma-Bari 2010().
- Marco Gervasoni & Simona Colarizi, La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica, Roma-Bari 2014().
- Piero Ignazi, Vent’anni dopo. La parabola del berlusconismo, Bologna 2014().
- Domenico Losurdo, La Seconda Repubblica. Liberismo, federalismo, postfascismo, Torino 1994().
- Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna 1997().
🎼 Multimedia
su “Gommapiuma”
Su Canale 5 nella prima metà degli anni Novanta, venne trasmesso Gommapiuma, un programma di satira politica che aiuta a sorridere dei personaggi e degli eventi di quei tempi di passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. Ne proponiamo alcuni brevi spezzoni.
Nel primo si vede Bossi, che odia la parola “nazionale” preferendole la parola “federale” (allora la Lega era Lega Nord e voleva appunto il federalismo), a cui si affianca poi Andreotti, come un dinosauro della politica (essendo stato un longevo leader della Prima Repubblica), che sostiene si stava meglio prima dell'età del Di Pietro.
Nel secondo si vede Gianfranco Miglio, docente all'Università Cattolica di Milano che si schierò con Bossi in nome del federalismo. Nel video satirico figura come suo maestro. L'allusione a Emilio Fede che lecca i piedi di Berlusconi si rifà alla assoluta Alba Parietti parlava di lui come Emilio Fido, venendo poi da lui ricambiata con uno fintamente sbadato “Alba Porchetti”affidabilità berlusconiana di tale giornalista, a cui vennero affidate le news su Rete 4. Bossi in quel periodo non voleva coalizzarsi con GianFranco Fini erede del MSI (parlò di “porcilaia fascista”): la Lega non stava né con Roma-Polo né con Roma-Ulivo.
Bossi nel video appare legato come Hannibal (Hannibal the cannibal), film uscito in quel periodo.
la satira di Guzzanti
Nel video viene preso di mira Romano Prodi, di cui viene evidenziata in modo caricaturale e grottesco l'olimpica imperturbabilità.
Black Friday Amazon
Forti sconti su Amazon
nella settimana 21 novembre / 2 dicembre 2024
🛒 ricerche / acquisti
cerca libri su Amazon sul tema: Mani pulite Craxi Seconda Repubblica Terza Repubblica Romano Prodi Silvio Berlusconi Umberto Bossi Matteo Renzi Matteo Salvini Monti Giuseppe Conte Draghi Giorgia Meloni filosofia islam civiltà storia classici esami esame di stato tesina tesi ricerca cultura libri on-line la Seconda Repubblica .