il comunismo

l'affannata, sanguinaria, inutile corsa al Paradiso in terra

icona per espandere il menu interno

«Il comunismo è la strada più lunga
per passare dal capitalismo ...
al capitalismo» (Lech Wałęsa)

per proseguire su il comunismo

  1. Il comunismo e Marx, una indubitabile paternità: benché siano esistite anche prima di Marx delle teorizzazioni di società “comuniste”, il comunismo storico, nato con la Rivoluzione d'Ottobre in Russia, ha indubbiamente ion Karl Marx la sua origine
  2. La natura del comunismo, un progetto totalizzante e totalitario: il comunismo non è stata una semplice ricetta economica per appianare le diseguaglianze tra ricchi e poveri, ma un vero e proprio progetto totalizzante, con una sua visione del mondo, e quindi tutt'altro che neutrale nei confronti delle altre visioni del mondo, tra cui il Cristianesimo (e le religioni), attivamente perseguitate
  3. Il comunismo: gli inizi, la spietata determinazione di Lenin: il comunismo si attua, per la prima volta in forma stabile e sisetmatica, in Russia, in seguito alla Rovoluzione d'Ottobre, che pone fine allo zarismo e ai tentativi di instaurare una democrazia rappresentativa. Protagonista indiscsso fu Lenin, che agì con lucida e spietata determinatezza per attuare il suo progetto totalitario
  4. Il comunismo sotto Stalin, l'apice della violenza: con Stalin il comunismo russo giunge al massimo della sua sanguinarietà e della sua repressività di ogni benché minima forma di dissenso
  5. Espansione e declino, del comunismo: con la Seconda Guerra Mondiale il comunismo potè espandersi: l'URSS assoggetta la metà orientale dell'Europa, la Cina continentale viene conquistata dai comunisti di Mao Tse-Tung, e anche in altre parti del mondo si creano regimi comunisti o almeno delle guerriglie ispirate al comunismo

Per un giudizio

Comprensibile e positivo era certo il desiderio di una maggior giustizia sociale, di fronte alla gravi storture del capitalismo, ma il modo cui tale desiderio venne declinato fu viziato da presupposti filosofici erronei.

Prevalentemente negativo in effetti è il giudizio che ci sentiamo di dare sul comunismo:

  • basato su una filosofia incompleta e unilaterale, quella di Karl Marx,
  • il comunismo reale si rivelò oppressivo della libertà:
    • della libertà di pensiero,
    • della libertà di coscienza,
    • della libertà di culto,
    • della libertà di iniziativa economica;
  • e fu sanguinario come pochi (20 milioni di morti in URSS, circa 60 milioni di morti in Cina), basato sul terrore e la repressione più feroce dei dissidenti (lo documenta il Libro nero del comunismo).

🤔 Quick test

Il comunismo

La feroce repressione del dissenso

Il dissenso tra Stalin e Trotzkij

📖 Testi on-line

🎼 Multimedia

Si veda su Cara Beltà, la sezione musica, pagina files MIDI, per ascoltare/scaricare musiche in formato midi (Inno dell'URSS, Bandiera Rossa, Fischia il vento, l'Internazionale).

📚 Bibliografia essenziale

  • AA.VV., Origine della religione. Fondamenti di ateismo scientifico, Seriate 1964(compra su amazon).
  • AA.VV., Novecento. L'Europa delle ideologie e delle guerre totali, Castelbolognese 1994(compra su amazon).
  • AA.VV., Le Livre noir du communisme. Crimes, terreur, répression, Paris 1997, tr.it. Il libro nero del comunismo, Mondadori, Milano 1998 (compra su amazon).
  • AA.VV., Fede e martirio. Le Chiese orientali cattoliche nell'Europa del Novecento, Roma 2003(compra su amazon).
  • AA.VV., Uomini nonostante tutto. Testimonianze da Memorial, Seriate 2022(compra su amazon).
  • AA.VV., Quando c'era la cortina di ferro. Storie di un destino ritrovato tra le due Europe, Milano 2023(compra su amazon).
  • Anne Applebaum, Gulag, Milano 2004(compra su amazon).
  • Hannah Arendt, The origins of totalitarianism, New York 1951, tr.it. Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità, Torino 1999 (compra su amazon).
  • Andrew E. Busch, Reagan's Victory. The Presidential Election of 1980 and the Rise of the Right, Lawrence (KS) 2005(compra su amazon).
  • François Furet, Le Passé d'une illusion, Paris 1995, tr.it. Il passato di un'illusione, Mondadori, Milano 1995 (compra su amazon).
  • Aron Gabor, Il grido della Taiga, 2003 (?)(compra su amazon).
  • J.L. Gaddis, The Cold War. A New History, 2005(compra su amazon).
  • Lev Gudkov & Victor Zaslavsky, La Russia da Gorbaciov a Putin, Bologna 2010(compra su amazon).
  • Václav Havel, Moc bezmocných, Praha 1978, tr.it. Il potere dei senza potere, CSEO, Bologna 1979 (compra su amazon).
  • J.E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano 1995(compra su amazon).
  • Karel Hvizd'ala, La vita quotidiana nel socialismo reale. Rapporto per la prossima generazione sulla liquidazione del popolo ceco, Bologna 1982(compra su amazon).
  • Karel Hvizdala, La vita quotidiana nel socialismo reale, Bologna 1982(compra su amazon).
  • Nicolaj Lenin, L'imperialismo fase suprema del capitalismo, 1916(compra su amazon).
  • Vittorio Maconi, Fondamenti di ateismo scientifico, Bergamo 1964(compra su amazon).
  • Luis & Germán Mercader & Sanchez, Mio fratello l’assassino di Trotskij, Torino 2006(compra su amazon).
  • Irina Osipova, Se il mondo vi odia. Martiri per la fede nel regime sovietico, Seriate 1997(compra su amazon).
  • Richard Pipes, Comunismo, una storia, Milano 2003(compra su amazon).
  • Marco Revelli, Le due destre, 1996(compra su amazon).
  • Alberto Ronchey, Atlante ideologico. Programmi e utopie degli anni Settanta alla prova dei fatti, Milano 1973(compra su amazon).
  • Jacques Rossi, Com'era bella questa utopia, 2004(compra su amazon).
  • Varlam Salamov, I racconti di Kolyma, Milano 1973 (1999 tr.it.)(compra su amazon).
  • Romano Scalfi, Rinascita cristiana nell'URSS. Testi del samizdat religioso, Milano 1977(compra su amazon).
  • Romano Scalfi, I testimoni dell'Agnello. Martiri per la fede in URSS, Milano 2000(compra su amazon).
  • Aleksandr Solzenicyn, Arcipelago Gulag, Milano 1974(compra su amazon).
  • Aleksandr Solzenicyn, Ricostruire l'uomo. Scritti e interviste su Polonia, Russia e Occidente, Milano 1984(compra su amazon).
  • Josef Tischner, La svolta storica. Cristiani e marxisti in Polonia, Bologna 1981(compra su amazon).
  • Josef Tischner, Etica della solidarietà, Bologna 1981(compra su amazon).
  • Josef Tischner, Il libro del pellegrino. sulle vie dolorose della storia, Bologna 1982(compra su amazon).
  • Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, 2008(compra su amazon).
  • Olga Vasil'eva, Russia martire. La Chiesa ortodossa dal 1917 al 1941, Seriate (compra su amazon).

Tra tali testi vanno segnati soprattutto:

  • AA.VV., Il libro nero del comunismo, Mondadori 1998: sui tratta di un ampio volume, molto documentato, anche se, certamente, schierato in senso anti-comunista. Essenziale per documentarsi sui risvolti negativi del comunismo storico, in tutti i paesi del mondo in cui si è affermato.
  • Vita e destino, di V.Grossman, tr. it. Adelphi: un romanzo avvincente, un ampio affresco della vita nell'Unione sovietica, in età staliniana, con un giudizio chiaro, ma non senza un pizzico di ironia. Imperdibile e avvincente.
  • Arcipelago Gulag: un classico di uno dei più grandi letterati e dissidenti dell'URSS, Aleksandr Solzenicyn. Imperdibile.
  • I racconti di Kolyma, di di Varlam Salamov, altro importante letterato russo di età sovietica. Si tratta di una serie di brevi racconti che raccontano, in modo realistico e avvincente, la vita in un gulag sovietico.

🎬 Filmografìa

  • Il Dottor Zivago, è un classico, ispirato al romanzo di Boris Pasternak, sul periodo immediatamente seguente alla Rivoluzione in Russia.
  • Le Vite degli Altri: sul controllo della vita privata da parte della polizia politica nei paesi comunisti.
  • Katyn: sull'eccidio di ufficiali polacchi prigionieri di guerra dei russi, durante la 2a guerra mondiale.
  • L'uomo di marmo e L'uomo di ferro, entrambi del grande regista polacco A. Wajda sono films interessanti sulla vita quotidiana nella Polonia comunista.
  • Morto Stalin se ne fa un altro è invece un film tra il comico e il grottesco, che guarda con irridente critica la vita, fatta di sospetti e di complotti, al vertice dell'URSS in occasione della morte di Stalin.