- Home
- Storia →
- 1.medioevale →
- Il tardo medioevo
Il tardo Medioevo
lo sfaldarsi di un ordine
In questa sezione
- Il papato nel tardo medioevo, una grave, prolungata crisi: Il papato entra in crisi tra fine '200 e inizio '400: dapprima vi fu lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, poi l'esilio avignonese e infine lo scisma d'Occidente
- La guerra dei cent'anni, una separazione non indolore: la guerra dei Cent'anni vide la definitiva separazione di due nascenti Stati nazionali, la Francia e l'Inghilterra, due Stati che fino allora erano stati, per diversi aspetti, intrecciati
- L'Italia nel tardo Medioevo, una debolezza crescente: l'Italia delle signorie e degli stati regionali è un paese diviso, a differenza dei suoi vicini, in particolare Francia e Spagna, che non tarderanno ad approfittarsene
- Gli Stati nazionali, astri nascenti del tardo Medioevo: scheda sul rafforzamento degli stati nazionali: gli eserciti, il fisco, la dimensione culturale e religiosa