su Amazon copertina Chesterton:
Uomovivo
su Amazon Andrea Aziani, copertina Andrea Aziani
un santo dei nostri giorni
su Amazon il mouse ergonomico fa riposare il tuo polso
su Amazon Medioevo filosofico

un pensiero ingiustamente dimenticato
su Amazon Democrazia è meglio, copertina

le ottime ragioni della democrazia

Cultura nuova

  • filosofia
    • temi e questioni di filosofia
      • Io-biglia o io-mistero?
      • Filosofia in sintesi
      • L'eguaglianza
      • La democrazia e la fede
      • La democrazia
      • Appunti sulla libertà
    • glossario
  • storia della filosofia
    • storia della filosofia
    • antica
      • presocratici
        • Eraclito
        • I pluralisti del V secolo a.C.
        • Parmenide
        • Pitagora
        • Zenone di Elea
        • la scuola ionica
        • le origini greche della filosofia
      • Aristotele
        • Aristotele: l'etica
        • Aristotele: la fisica
        • Aristotele: la logica
        • Aristotele: la metafisica
        • Aristotele: la poetica
        • Aristotele: la politica
      • Epicuro
      • I sofisti
      • Platone
        • Platone: il metodo
        • Platone: l'antropologia
        • Platone: la gnoseologia
        • Platone: la metafisica
        • Platone: la politica
      • Plotino
      • Socrate
      • L'etica presocratica
      • la filosofia a Roma
      • lo scetticismo antico
      • La scuola stoica
    • medioevale
      • Cristianesimo e filosofia
      • Padri e alto medioevo
        • Agostino
        • Dionigi lo pseudo-Areopagita
        • Scoto Eriugena
        • la Patristica
      • il basso medioevo
        • S.Anselmo
        • Bonaventura da Bagnoregio
        • Giovanni Duns Scoto
        • Guglielmo di Ockham
        • Tommaso da Aquino
        • la filosofia araba
        • la filosofia ebraica
        • la filosofia nel XII secolo
        • la filosofia nel XIII secolo
        • la filosofia nell'XI secolo
    • moderna
      • Umanesimo e Rinascimento
        • Erasmo da Rotterdam
        • Giordano Bruno
        • Nicolo Cusano
        • Tommaso Moro
        • Tommaso Campanella
        • L'umanesimo antropocentrico
        • L'umanesimo cristiano
        • I due umanesimi
      • la rivoluzione scientifica
        • Francis Bacon
        • Galileo Galilei
        • Galileo: appunti per un giudizio
        • La scienza I: cause e fine
        • La scienza II: i primi sviluppi
      • Cartesio
        • Cartesio: Dio sua esistenza e sua funzione
        • Cartesio: il cogito
        • Cartesio: il dubbio metodico
        • Cartesio: il metodo
        • Cartesio: il mondo e l'uomo
        • Cartesio: il punto di partenza
        • Cartesio: l'errore
        • Cartesio: la morale provvisoria
      • David Hume
      • John Locke
      • Immanuel Kant
        • Kant: il periodo precritico
        • Kant: la Critica del Giudizio
        • Kant: la Critica della Ragion Pratica
        • Kant: la Critica della Ragion Pura
        • Kant: la religione e la politica
      • Gottfried Wilhelm Leibniz
      • Blaise Pascal
        • Pascal: Dio e la religione
        • Pascal: come affrontare il problema
        • Pascal: il problema fondamentale
        • Pascal: l'uomo come paradosso
        • Pascal: la sua vita
      • Jean-Jacques Rousseau
      • Baruch Spinoza
      • Thomas Hobbes
      • Voltaire
    • l'Ottocento
      • Ludwig Feuerbach
      • Johann Gottlieb Fichte
      • Georg W. Friedrich Hegel
        • Destra: e Sinistra hegeliane
        • Hegel: il Sistema
        • Hegel: la Fenomenologia dello Spirito
        • Hegel: la storia
      • il romanticismo
      • Søren Kierkegaard
      • la filosofia di inizio '800
      • Karl Marx
        • Marx: la critica ad altre filosofie
        • Marx: la sua analisi e la sua proposta
      • Friedrich Schelling
      • Arthur Schopenhauer
      • il positivismo
        • Auguste Comte
        • Herbert Spencer
        • Il positivismo in Inghilterra
        • il positivismo in Italia
        • Il positivismo tedesco
        • John Stuart Mill
        • le origini dell'evoluzionismo
    • il Novecento
      • Henri Bergson
      • Maurice Blondel
      • Sigmund Freud
      • Martin Heidegger
      • Husserl
      • Jacques Maritain
      • Friedrich Nietzsche
        • Nietzsche: apollineo e dionisiaco
        • Nietzsche: il Superuomo
        • Nietzsche: il giudizio sulla storia e sulla scienza
        • Nietzsche: l'eterno ritorno
        • Nietzsche: la morale e la religione
        • Nietzsche: la volonta di potenza
        • Nietzsche: problemi interpretativi del suo pensiero
      • l'epistemologia contemporanea
      • la filosofia analitica
        • Bertrand Russell
        • Gottlob Frege
        • Gli inizi
        • Gli sviluppi americani
        • La fioritura
      • il dibattito sulla democrazia
        • Ernst-Wolfgang Böckenförde
        • Carl Schmitt
  • storia
    • medioevale
      • Federico II
      • i Comuni e il Barbarossa
      • Innocenzo III
      • La “santa” Inquisizione
      • la libertas Ecclesiae
      • la società feudale
      • Le crociate
      • temi generali
        • Sfera o disco?
        • Medioevo pro e contro
        • Il progresso nel Medioevo
      • il tardo Medioevo
        • Gli Stati nazionali
        • L'Italia nel tardo Medioevo
        • Il papato nel tardo medioevo
        • La guerra dei cent'anni
    • moderna
      • Il colonialismo spagnolo
      • Luigi XIV
      • Napoleone
      • l'Illuminismo
      • la Controriforma
      • La Riforma protestante
      • la “caccia alle streghe”
      • la rivoluzione americana
      • La Rivoluzione e la Chiesa
      • la Rivoluzione francese
      • la rivoluzione inglese
      • Schiavismo e Chiesa
    • l'Ottocento
      • Una crescente democrazia
      • La prima rivoluzione industriale
      • La seconda rivoluzione industriale
      • la societa' di massa
    • il Novecento
      • Il mondo dopo il '45
      • Il mondo dopo il 1989
      • Il mondo negli anni Cinquanta
      • Il mondo negli anni Sessanta/Settanta
      • Il mondo negli anni Ottanta
      • Il nazismo
      • La prima guerra mondiale
      • La seconda guerra mondiale
      • il comunismo
        • La natura del comunismo
        • Il comunismo e Marx
        • Espansione e declino
        • Il comunismo: gli inizi
        • Il comunismo sotto Stalin
      • l'Italia nel '900
        • Il fascismo
        • Il periodo giolittiano
        • L'Italia divisa '43/'45
        • la Costituzione italiana
        • la Costituzione della Repubblica
        • la 1a Repubblica
          • La Repubblica: gli inizi
          • Gli anni del centrismo
          • Gli anni del centro-sinistra
          • Dal ’68 alla solidarietà nazionale
          • Bettino Craxi
          • Gli anni del pentapartito
          • Prima Repubblica: la fine
          • Mani Pulite
        • la 2a Repubblica
          • Leaders e famiglie politiche
          • Silvio Berlusconi
  • teologia
    • De Lubac
      • De Lubac: conclusioni
      • De Lubac e il gioachimismo
      • De Lubac e il soprannaturale
      • De Lubac e la cultura cattolica italiana
      • Il suo intento fondamentale
      • La libertà in de Lubac
      • De Lubac e la modernità
    • Teilhard de Chardin
      • il neotomismo
      • l'islam
    • home
      • links
      • autore del sito
    • 🔍
    • Home
    • Note →
    • Cookie policy

    biscottini

    Cookie policy

    dei siti del gruppo Cultura nuova

    icona per espandere il menu interno

    Di cosa si tratta

    Questa informativa sull'utilizzo dei cookie è resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie” e nel rispetto dell'art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).

    Essa spiega l'uso che si fa dei cookies pubblicitari nei siti del gruppo Cultura Nuova, ossia

    https://www.culturanuova.net
    https://www.culturacristiana.it
    https://www.culturacristiana.net
    https://carabelta.culturanuova.net
    https://mondooggi.culturanuova.net
    https://intellectualia.net
    https://etexts.culturanuova.net
    https://digitalia.culturanuova.net

    e come agli utenti possano gestirli facilmente.

    Cosa sono i cookies?

    Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all'altra.

    tipologia di cookies

    In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

    Cookies tecnici
    di navigazione, di funzionalità e di sessione utilizzati al solo fine di garantire il corretto funzionamento del sito;
    Cookies analitici
    utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso con l'obiettivo del miglioramento continuo delle funzionalità, dell'organizzazione dei contenuti, sul supporto delle diverse piattaforme e browser.
    Cookies di profilazione
    sono utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione, proponendogli ad esempio della pubblicità mirata.

    Come utilizziamo i cookies?

    cookies di profilazione

     1) I siti del Gruppo Cultura nuova non emettono propri cookies di profilazione, ma possono ospitare annunci pubblicitari di Google Adsense, che potrebbero coinvolgere anche altri fornitori di annunci pubblicitari, come DoubleClick o altre reti pubblicitarie di terze parti, e tutti tali fornitori di pubblicità utilizzano cookies di profilazione, con cui stabilire le preferenze del visitatore e proporgli delle pubblicità personalizzate. Ad esempio, se uno ha cercato informazioni su un certo autore, gli verranno proposte pubblicità sui libri di quell'autore. Oppure, se uno ha cercato in precedenza, sul suo browser, un certo elettrodomestico, gli verranno proposti annunci relativi ad esso (basandosi sui cookies di profilazione depositati in precedenza sul suo browser).

    All'inizio della vostra navigazione sui nostri siti viene visualizzato un pop-up con cui potete decidere se accettare o meno (in tutto o in parte) i cookies di profilazione: prima del vostro assenso nessun cookie di profilazione viene utilizzato, ma solo cookies tecnici.


    2) Oltre a tali annunci dinamici, gestiti da Google Adsense, e sotto la sua responsabilità, la pubblicità che i siti del Gruppo Cultura nuova propongono consiste in links statici (ossia uguali per tutti i visitatori, indipendentemente da preferenze manifestate) a pagine Amazon o InternetBookShopIBS relative al tema trattato in una certa pagina (nella pagina sul tema X appariranno i links per i libri, acquistabili su Amazon o su IBS, relativi al tema X): cliccando su questi links si viene tracciati con cookies di profilazione sul sito di Amazon o di IBS, in modo tale che se effettuate un acquisto su Amazon partendo da un link sul nostro sito, ci venga riconosciuta una (piccola) percentuale sul costo del libro (/del prodotto).

    I siti del Gruppo Cultura nuova non sono contitolari del trattamenti di tali cookies, ma titolare ne sono esclusivamente Amazon o IBS. Nota beneil Garante ha chiarito che nel caso in cui il titolare/gestore del sito utilizzi esclusivamente cookie di terze parti, non sarà necessario provvedere alla notificazione preventiva dal momento che le finalità del trattamento effettivamente perseguite con l'uso dei cookie non rientrano nel controllo del titolare/gestore del sito che non conosce la logica sottesa ai relativi trattamenti. Pertanto, se il titolare del sito utilizza esclusivamente cookie di profilazione di terze parti (e non cookie di profilazione di prima parte) non è tenuto alla notifica al Garante in quanto non conosce la destinazione dei dati profilati.


    Il titolare dei siti del Gruppo Cultura nuova non può accedere ad alcuna informazione (neanche in forma disaggregata) derivante dall'utilizzo dei cookie di profilazione sopraelencati, ed è pertanto esente da qualunque responsabilità riguardante l'utilizzo delle informazioni trasmesse attraverso tali cookies. Per questi motivi si consiglia di contattare direttamente le relative terze parti per qualunque problema o chiarimento inerente ai cookies di profilazione installati attraverso questo sito.

    A tal riguardo, per sapere come Google usa i suoi cookies di profilazione si veda a questo indirizzo.

    Per sapere come Amazon usa i suoi cookies di profilazione vedi a questo indirizzo.

    cookies tecnici

    di prima parte

    C'è il cookie (tecnico) che viene depositato sul vostro dispositivo quando assentite al banner di avviso. Senza tale cookie vi dovremmo (noiosamente) ri-interpellare ad ogni pagina che visitate.

    di terza parte

    Per evitare di installare dei cookies sul vostro dispositivo, abbiamo eliminato i pulsanti "Consiglia" e "Condividi" di Facebook. Al loro posto abbiamo suggerito una strada alternativa per condividere una pagina: copiare l'indirizzo della pagina (mouse sulla barra degli indirizzi, doppio clic e poi ctrl+C) e incollarlo sulla vostra pagina Facebook (ad esempio nello spazio in alto: "a che cosa pensi?").

    Abbiamo sostituito i video Youtube incorporati nelle pagine con dei link statici verso tali video su Youtube. Quindi Youtube, finché navigate sul nostro sito (se poi andate su Youtube il discorso cambia, ma quello non è più nostra responsabilità), non vi può depositare dei cookies sul vostro dispositivo.

    Come controllare i cookies?

    in generale

    Per saperne di più su come controllare e/o verificare i cookies potete visitare il sito aboutcookies.org.È sempre possibile

    • cancellare i cookies già presenti nel computer
    • e impostare (quasi) tutti i browser in modo da bloccarne l'installazione.

    Se si sceglie quest'ultima opzione, però, si dovranno reimpostare le preferenze ogni volta che si visita il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.

    in particolare

    verificare i cookies sul proprio dispositivo

    Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio dispositivo ed eventualmente disattivarli singolarmente esistono sito come Your Online Choices. Si tratta di un sito Internet gestito dall'associazione non-profit European Interactive Digital Advertising Alliance (EDAA), di esiste anche una versione in lingua italiana, e che fornisce informazioni sulla pubblicità comportamentale basata sui cookie di profilazione e consente agli utenti di Internet di opporsi facilmente (opt-out) all'installazione dei principali cookie di profilazione installati dagli operatori pubblicitari ed utilizzati su siti Internet (vedi link citato per primo).

    i maggiori browsers e i cookies

    Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L'utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

    • Microsoft Windows Explorer
    • Google Chrome
    • Mozilla Firefox
    • Apple Safari

    La disattivazione dei cookies di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento.

    bloccare i cookies su dispositivi mobili

    Anche sui dispositivi mobili è possibile rimuovere o bloccare i cookies: per maggiori dettagli rivolgetevi ai siti dei browsers che usate sul vostro dispositivo.

    privacy

    Vedi la informativa sulla privacy di questo sito.

    Immagine modale

    🛒 ricerche / acquisti

    cerca libri sui temi: ordina su Amazon o su IBScookies ordina su Amazon o su IBS europe law ordina su Amazon o su IBSfilosofia ordina su Amazon o su IBSislam ordina su Amazon o su IBSciviltà ordina su Amazon o su IBSstoria ordina su Amazon o su IBSclassici ordina su Amazon o su IBSesami ordina su Amazon o su IBSesame di stato ordina su Amazon o su IBStesina ordina su Amazon o su IBStesi ordina su Amazon o su IBSricerca ordina su Amazon o su IBS cultura ordina su Amazon o su IBSlibri on-line ordina su Amazon o su IBSCookie policy .

    ×

    Le nostre società vedono, al loro interno, una sempre maggior presenza di diverse visioni del mondo (cristianesimo, islam, ateismo e così via).
    Questo fatto pone sì un problema, a differenza di quanto pensa un multiculturalismo radicale.
    Ma non si tratta di un problema insuperabile, a differenza di quanto pensa l'ultraconservatorismo identitario che sogna il ritorno a una società completamente omogenea.
    Qui si cerca una soluzione equilibrata al problema, che ponga dei paletti vincolanti per tutti, e al tempo stesso rispetti le legittime differenze
    Dia-logos, copertina Dia-logos. Per una ragionevole convivenza multiculturale

    ;

    FacebookFacebook BloggerBlog YoutubeYouTube icona di XX PodCast RSS Feed

    Cultura nuova

    cultura nuova :: cultura cristiana :: intellectualia :: cara Belta' :: eTexts :: Digitalia :: mondo oggi

    w3c ✔ HTML 5 | w3c ✔ CSS | cookies | privacy | info.

    Ultimo aggiornamento di questa pagina: 01-02-2025

    monastero compra birra o liquori al
    monastero della
    Cascinazza
    aiuta AVSI
       AVSI
    AVSI aiuta chi è in difficoltà
    in tutto il mondo