la prima guerra mondiale

il contesto e le cause

il contesto culturale

la crisi dell'ottimismo ottocentesco, in particolare positivistico e l'emergere del vitalismo irrazionalistico.

i nazionalismi e uno strisciante razzismo

Si veda nella scheda sulla società di massa.

cause propriamente politiche

Vi erano vari motivi di scontro tra gli stati:

Si formano così due schieramenti contrapposti: la Triplice Intesa, tra Inghilterra, Francia e Russia (molto diversa quest'ultima dalle prime due per arretratezza economica e politica, ma accomunata dalla comune avversione per la Germania), e la Triplice Alleanza, tra Germania, Austria-Ungheria e Italia.

Tali alleanze erano congegnate in modo tale, che l'ingresso in guerra di una nazione avrebbe inevitabilmente trascinato in guerra anche gli altri paesi.

caratteristiche: guerra di posizione

trincea
trincea

Un po' tutti si aspettavano, dato il contesto sopra accennato, che scoppiasse una guerra, ma pochi prevedevano che si sarebbe trattato di una guerra così lunga e sanguinosa. Gli stati maggiori degli eserciti pensavano all'ennesima guerra di movimento, decisa da poche grandi battaglie. Invece la prima guerra mondiale si trasformò quasi subito, dopo una iniziale fase di sfondamento tedesco in Francia, in una guerra di posizione (detta anche di usura, o di logoramento).

Gli eserciti nemici non si affrontavano in una zona ben delimitata (come a Canne, o a Pavia, o a Wagram, o a Sedan, per citare alcune celebri battaglie), ma lungo un lunghissimo fronte, che si rivelò quanto mai statico.

La caratteristica del fronte era di vedere contrapposte le trincee dei due eserciti in lotta. E le trincee erano praticamente inespugnabili, grazie al filo spinato che le proteggeva, ma soprattutto grazie alle mitragliatrici, con le quali le truppe attaccate potevano falciare in gran numero gli attaccanti, e rendere una vana carneficina quella avrebbe dovuto essere un assalto risolutivo.

la grande strage

Come abbiamo detto, quella che avrebbe dovuto essere una guerra breve (guerra lampo, in tedesco Blitzkrieg) finì con l'essere una guerra lunga e sanguinosissima: in tutto almeno 8 milioni e mezzo di morti (ma secondo altre stime: 10 milioni), 20 milioni di feriti gravi e mutilati. E ciò avvenne

1) per le tecnologie impiegate:

Da notare che non ebbero invece largo effetto gli aerei (non ancora abbastanza affidabili), i carri armati (vennero usati in modo massiccio solo nel novembre del '17, dagli inglesi).

2) per le colpe dei capi militari

Ad esempio in Italia Luigi Cadorna fece sferrare nel 1915 quattro sanguinosissime (250.000) quanto inutili offensive. La sua figura è oggetto di controverse valutazioni: cattolico praticante, sarebbe stato in quanto tale denigrato dalla propaganda massonica, e alla massoneria, secondo alcuni, non sarebbe estranea nemmeno la disfatta di Caporetto, dato che essa spianò la strada ad Armando Diaz, massone, nuovo capo di stato maggiore, e a Badoglio, lui pure massone. Ora, che la massoneria lo avversasse è una cosa difficilmente contestabile, che lo abbia, oltre un certo limite, denigrato è già più opinabile, ma sulla sconfitta di Caporetto le ipotesi complottiste appaiono poco credibili.

In ogni caso, in seguito ai massacri, inutili, a cui i soldati venivano mandati, si ebbero diffusi fenomeni di ribellione: "scioperi militari" e ammutinamenti, specie nel 1917.

l'Italia e la guerra

In un primo tempo l'Italia, premier Salandra, dichiara la sua neutralità (2 agosto 1914), non essendo l'Austria stata attaccata, ma avendo attaccato, e senza consultare l'Italia.

In Italia si formano allora due schieramenti: i neutralisti e gli interventisti.

i neutralisti

Lo erano

  1. i cattolici, tendenzialmente pacifisti, col Papa Benedetto XV, che bollò la guerra come una inutile strage. Oltretutto la guerra si prospettava contro una potenza cattolica, l'Austria, a fianco di potenze fortemente laicizzate come Francia e Inghilterra;
  2. quasi tutti i socialisti, che vedevano la guerra come un fenomeno imperialistico-borghese; essa inoltre chiedeva che il prezzo maggiore fosse pagato dai proletari, “carne da cannone”;
  3. una parte dei liberali, quella che faceva riferimento a Giolitti; quest'ultimo aveva già avuto esperienza della guerra (in Libia) come fomentatrice di tensioni e destabilizzatrice, e contava sul fatto che l'Austria fosse disposta a cedere buona parte di quanto ci interessava.

gli interventisti

In termini numerici erano in minoranza, ma vi era un diffuso sentimento anti-giolittiano (che vedeva nel sistema giolittiano un che di corrotto e imbelle) e che vedeva nella guerra l'occasione per sbarazzarsi definitivamente dello statista piemontese, come in effetti sarebbe poi stato.

  1. politici
    • liberali conservatori come A.Salandra, S.Sonnino (ministro degli esteri dal '14), che pensavano alla guerra come occasione di rafforzamento del prestigio della monarchia
    • Mussolini, che in quell'occasione (novembre 1914) lasciò la direzione del quaotidiano l'Avanti!, e venne poi espulso dal PSI, per fondare e dirigere un nuovo quotidiano: Il popolo d'Italia;
    • il Re, Vittorio Emanuele III e la corte, con lo stato maggiore dell'esercito era interventista.
    • e non mancava un interventismo “di sinistra”: alcuni socialisti, come Bissolati, che avversavano gli Imperi Centrali per il loro conservatorismo e gli irredentisti, come Cesare Battisti
  2. la stampa: il Corriere della sera, il più importante giornale italiano, diretto da Luigi Albertini
  3. intellettuali famosi come: B.Croce, G.Gentile, G.Prezzolini, L.Einaudi, G.Salvemini, G. D'Annunzio, che per l'occasione si rivelò trascinante capopopolo.

il patto di Londra

l'Austria era pronta a concedere qualcosa
  1. il Trentino di lingua italiana;
  2. il Friuli di lingua italiana;
  3. una autonomia speciale a Trieste, con una Università in lingua italiana;
  4. il disinteressamento per (eventuali mire espansionistiche italiane su) l'Albania
ma l'Intesa, col Patto di Londra, offriva di più:
  1. (art.4)"il Trentino, il Tirolo cisalpino ...
  2. "Trieste, le contee di Gradisca e di Gorizia (quest'ultima esclusa dall'Austria), tutta l'Istria", varie isole dalmate, "la provincia di Dalmazia";
  3. inoltre l'Italia avrebbe “rappresentato” l'Albania;
  4. e avrebbe avuto le isole del Dodecanneso e altri territori ex turchi (art.8)
  5. oltre a un allargamento delle colonie in Africa (art.13)

Come si vede, se l'Austria offriva all'Italia, in cambio di un suo non ingresso in guerra, solo territori abitati esclusivamente da cioè gente che parlava italiano, e perciò si sentiva italianaitalofoni, trattenendo per sé i territori in cui gli italiani convivevano con altre etnie, l'Intesa offriva, ma in cambio di un ingresso in guerra dell'Italia al proprio fianco, anche territori in cui gli italiani erano una presenza minoritaria o addirittura non erano proprio presenti. In altri termini, quindi, l'Intesa solleticava i peggiori istinti nazionalistici italiani. Sia per l'obbiettivo proposto, prevaricatore, sia per i mezzi per conseguirlo, la guerra.

l'ingresso in guerra

Gli interventisti erano, come già detto, minoranza sia nel Paese sia in Parlamento, ma seppero essere più visibili, più rumorosi nelle piazze e sulla stampa.

Dopo la firma del patto di Londra, il governo cercò di farsi dare dal Parlamento un mandato di pieni poteri per poter entrare in guerra contro l'Austria. In un primo momento il Parlamento votò una mozione favorevole a Giolitti, che voleva trattative con l'Austria e ciò spinse Salandra alle dimissioni.

Ma il Re le respinse e mise il Parlamento alle strette: o dare piena fiducia a Salandra o aprire una gravissima crisi istituzionale “al buio”, sfidando il Re. Alla fine la Camera si rassegnò a concedere pieni poteri a Salandra (20 maggio 1915), che pochi giorni dopo, il 23 maggio, dichiarava guerra all'Austria. Le ostilità iniziarono il 24 maggio.

piccola cronologia
  • 1914, 28 giugno: Gavrilo Princip uccide a Sarajevo l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando;
  • 1914, 23 luglio: l'Austria pone un ultimatum alla Serbia, che lo accetta solo in parte;
  • 1914, 28 luglio: l'Austria dichiara guerra alla Serbia; la Russia sostiene di fatto la Serbia mobilitando il suo esercito;
  • La Germania invia un ultimatum alla Russia (31 luglio) e alla Francia (3 agosto) intimando loro di smobilitare i loro eserciti;
  • 1914, 4 agosto: i tedeschi invadono il Belgio per attaccare la Francia da Nord, aggirando le sue difese principali; Il piano Schlieffen (Alfred von, capo di stato maggiore agli inizi del secolo) prevedeva infatti di sbaragliare rapidamente la Francia, per poi dedicarsi alla più lenta Russia.
  • 1914, 5 agosto la Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania;
  • 1914, fine agosto: i tedeschi dilagano nel Nord-Est della Francia;
  • 1914, 6 settembre: controffensiva francese sulla Marna: dopo una settimana i tedeschi devono ripiegare sulla Somme;
  • 1914, novembre: tra francesi e tedeschi si è ormai formato un fronte di 750 Km; 400.000 morti in 4 mesi di guerra; la guerra-lampo è fallita (è guerra di posizione, che in tre anni non vedrà spostamenti superiori ai 15 km).
  • 1914, novembre: la Turchia interviene a fianco degli Imperi Centrali;
  • 1915, 24 maggio: l'Italia entra in guerra contro l'Austria (avendola dichiarata il giorno prima);
  • 1915, fronte italiano: prime 4 battaglie dell'Isonzo: 250.000 morti senza alcun risultato.
  • 1916, febbraio: attacco tedesco alla fortezza di Verdun: 600.000 morti tra febbraio e giugno, senza risultati;
  • 1916: tra giugno e dicembre 1.000.000 di morti nella battaglia sulla Somme, senza risultati;
  • 1917: la svolta, la Russia si sfalda, ma entrano gli USA.
  • 1917, marzo: lo zar abdica; l'esercito russo è allo sbando, con ingenti fenomeni di diserzione di massa; luglio: un tentativo russo di controffensiva in Galizia fallisce totalmente;
  • 1917: ammutinamenti vari e rivolte:
    • inizio maggio: 40.000 soldati francesi si rifiutano di combattere; dura la repressione, ma con un tentativo di correggere il tiro, nominando il più umano Pétain a capo dell'esercito;
    • aprile: scioperi in Germania e Austria;
    • maggio: ammutinamento dei marinai militari tedeschi nel Baltico;
    • estate: proteste e insubordinazione dilagano anche tra i soldati italiani, costretti da Cadorna a 4 nuove, inutili e cruentissime, offensive;
    • 1917, 22-26 agosto: moti insurrezionali a Torino, a partire dal malcontento per la mancanza di pane.
  • 1917, febbraio-aprile: Carlo I, nuovo imperatore austriaco (il Kaiser Franz Joseph era morto nel novembre 1916), intavola invano trattative segrete con Francia e Inghilterra, che respingono le sue proposte;
  • 1917, 24 ottobre: gli austriaci, forti di nuove truppe riposizionate dal fronte russo ormai spento, sfondano a Caporetto.
    • gli austriaci sperimentarono la tattica dell'infiltrazione (penetrare in profondità, senza curarsi di consolidare le posizioni raggiunte, sfruttando il fattore sorpresa): 400.000 soldati italiani rifluirono disordinatamente lasciando giungere gli autriaci nella pianura veneta (300.000 prigionieri e una enorme quantità di armi), dove vengono fermati sulla linea del Piave (e sul Monte Grappa).
    • Cadorna, ritenuto responsabile, viene destituito e al suo posto A.Diaz, che punta sulla propaganda tra i soldati, mentre anche il nuovo governo (presieduto da Vittorio Emanuele Orlando) raccoglie le adesioni degli stessi socialisti turatiani: circola la parola d'ordine terra ai contadini, e “guerra democratica”.
  • 1918, gennaio: i 14 punti di Wilson, per una pace giusta, nell'autodeterminazione delle nazioni, e non una pace punitiva;
  • 1918, 3 marzo: pace di Brest-Litovsk: la Russia guidata da Lenin esce dalla guerra, cedendo amplissimi territori;
  • 1918: si sfaldano gli Imperi centrali e i loro alleati: a settembre la Bulgaria, in ottobre l'impero ottomano, a fine ottobre l'impero austro-ungarico, che firma l'armistizio con l'Italia il 3 novembre (sarebbe entrato in vigore il 4/11), e infine la Germania, che firma un armistizio con gli stati occidentali l'11 novembre (a Rethondes, accettando condizioni pesantissime).

la pace

la Germania

Per quanto riguarda la Germania si fronteggiavano due diverse linee: quella francese, per una pace punitiva, e quella americana, per una pace democratica, rispettosa del principio di autodeterminazione dei popoli.

I francesi infatti, preoccupati di una possibile futura rivincita tedesca, volevano una esemplare umiliazione della Germania, con annessione alla Francia di territori abitati solo da tedeschi, ossia la parte della Germania a ovest del Reno.

Gli USA, con i 14 punti del presidente Wilson, volevano invece che i confini degli stati rispettassero quelli dei popoli, per cui non vedevano accettabile che dei territori abitati da tedeschi passassero alla Francia.

Alla fine si arrivò a un compromesso: la Germania non venne amputata territorialmente, ma dovette accettare condizioni pesantissime, il Diktat:

l'Austria

Quanto all'Austria, il suo impero venne smembrato ed essa si ridusse a un piccolo stato alpino, confinante con stati artificialmente grandi: la Cecoslovacchia, che univa boemi e moravi con slovacchi, e la Jugoslavia, che univa popoli diversi per lingua, religione e latino per sloveni e croati, cirillico per i serbialfabeto (sloveni, croati, serbi, bosniaci, montenegrini e macedoni).

La logica della creazione di questi maxi-stati artificiali era analoga a quella che al Congresso di Vienna aveva portato all'ampliamento degli stati confinanti con la Francia (Olanda, Prussia, Piemonte), ossia quella di creare una cintura di “stati-cuscinetto” attorno a uno Stato ritenuto potenzialmente pericoloso.

altri alleati della Triplice Alleanza

L'Ungheria, alleata degli sconfitti, venne ridotta entro confini ristretti, lasciando alla Jugoslavia e alla Romania, alleata dei vincitori, terre abitate da altro nome per “ungheresi”magiari.

Smembrato venne anche l'impero ottomano, con territori affidati in protettorato alla Francia (Libano e Siria) e alla Gran Bretagna (Palestina, Giordania e Iraq).

paesi che diventano indipendenti

Ottennero l'indipendenza la Polonia, le repubbliche baltiche (Lituania, Lettonia, Estonia e Finlandia) e l'Irlanda.

la Società delle Nazioni

Per custodire pacificamente tale assetto venne istituita la Società delle Nazioni. Essa prevedeva nel suo statuto la rinuncia da parte degli Stati membri alla guerra come strumento di soluzione dei contrasti e la possibilità di sanzioni economiche nei confronti degli Stati aggressori.

La Società delle Nazioni era però indebolita dalla esclusione iniziale dei paesi sconfitti e della Russia. Ma soprattutto le nocque il ritiro degli Stati Uniti: «nel marzo 1920, infatti, il Senato statunitense rifiutò di ratificare i trattati di Versailles, che includevano l’adesione al nuovo organismo». Per gli Stati Uniti si apriva così una stagione di ossia il rifiuto di assumersi responsabilità mondiali, per tornare a una sfera di interessi geograficamente limitataisolazionismo, mentre la Società delle nazioni «finì con l’essere egemonizzata da Gran Bretagna e Francia» e si rivelò poi incapace di prevenire i conflitti che scoppiarono fra le due guerre mondiali.

Per un giudizio

La prima guerra mondiale, detta la Grande Guerra dai contemporanei, può essere vista come la documentazione del fallimento di diverse idee e progetti

🤔 Quick test

Alla vigilia della guerra

Il motivo della guerra

Quali tecnologie avrebbero potuto abbreviare la guerra?

Quali mezzi tecnologici resero così sanguinosa la guerra?

📚 Bibliografia essenziale

🎼 Multimedia

Molto ricca è stata la produzione di canzoni che riguardavano la “Grande Guerra”.

🎬 Filmografìa