teologi e teologia
In questa sezione
Sotto-sezioni
il neotomismo
una impostazione solo apparentemente fedele a Tommaso d'Aquino.
de Lubac
uno dei maggiori teologi del XX secolo.
- Il suo intento fondamentale, Dialogare con l'umanità moderna,
riscoprendo la Tradizione: de Lubac ha contestato l'interpretazione dualistica e razionalistica che di S.Tommaso d'Aquino davano i suoi moderni epigoni, così da recuperare al tempo stesso l'integralità della Tradizione cattolica e aprire un fecondo dialogo con le istanze più vere della modernità - De Lubac e il soprannaturale, la non autosufficienza della natura: il problema del soprannaturale quale lo ereditò de Lubac e quale lo elaborò, in modo poi rivelatosi risolutivo
- De Lubac e la modernità, una valorizzazazione critica: De Lubac valorizza alcune istanze moderne, come una giusta, non soggettivistica, riscoperta della soggettività, ed è però critico verso gli esiti ateistici e prometeici di certa modernità. Notevole è la sua critica anche al ruolo negativo svolto da certa teologia cattolica tridentina, di impianto tendenzialmente razionalistico
- De Lubac e il gioachimismo, una speranza troppo terrena: il gioachimismo, con la sua profezia di un imminente Regno di perfezione sulla terra, è una corrente sotterranea ma potente nella cultura europea: dal XII secolo giunge fino a noi
- La libertà in de Lubac, un tratto essenziale dello spirito: per de Lubac, a differenza di altri teoloigi, non potrebbe esistere uno spirito (intelligente) che non fosse libero, dotato cioè di libero arbitrio
- De Lubac e la cultura cattolica italiana, una influenza discreta, ma reale: soprattutto in ambito ambrosian, nela Scuola di Venegono, de Lubac e gli altri teologi nouveaux ebbero una certa influenza
- De Lubac: conclusioni, una teologia costruttiva: de Lubac ha promosso un rinnovamento della teologia che era al tempo stesso un ressourcement, un ritorno alle fonti, e perciò non ha nulla da spartire con soggettivismo e relativismo modernistici
Teilhard de Chardin
teologo e scienziato che ha cercato di mostrare la compatibilità tra evoluzione e cristianesimo.