dualismo
Impostazione filosofica che non solo distingue, ma contrappone due piani, o livelli. Può essere dualismo
metafisico | e allora contrappone due livelli di realtà: ad esempio materia e spirito | Platone |
---|---|---|
antropologico | e allora contrappone anima e corpo | Platone, Cartesio |
gnoseologico | e allora contrappone le rappresentazioni (le idee) e la realtà "esterna", rappresentata (le cose): non si raggiunge immediatamente l'oggettività, per cui si pone il problema di come raggiungerla | Cartesio, Spinoza, Locke, Hume |
dualismo gnoseologico
si vedano due schemi (in SVG) sulla concezione del realismo scolastico e del dualismo cartesiano-moderno.