un ritratto di Cartesio

Blaise Pascal

la fede davanti alle sfide della modernità

icona per espandere il menu interno

la vita

Si può vedere il file relativo.

📔 Opere principali di Blaise Pascal

titolo originale titolo ital. (o edizione) anno
Essay pour les coniques 1640
De l'équilibre des liqueurs 1663 (postumo)
Traité de la pesanteur de la masse de l'air 1663 (postumo)
Pensées Pensieri1670 (postumo)

per proseguire su Pascal

  1. la vita di Pascal, una esistenza inquieta: Pascal fu scienziato, pruima che filosofo, ma soprattutto fu animato da una insaziabile sete di verità totale, che lo portò a convertirsi profondamente al Cristianesimo, secondo una accezione estremamente rigorosa (giansenistica)
  2. Il problema fondamentale, l'esistenza concreta: la filosofia non deve porsi problemi astratti, come faceva Cartesio, ma affrontare l'esistenz concreta dell'uomo, del singolo uomo
  3. Come affrontare il problema dell'esistenza, il primato dell'intuitività sul concetto astratto: Per Pascal il concetto è valido, ma nell'ambito scientifico; nell'ambito esistenziale è decisiva invece l'intuizione
  4. L'uomo come paradosso, inspiegabile, senza la fede cristiana: Per Pascal è tutt'altro che chiaro chi siamo: l'uomo è mistero a sé stesso, diviso com'è tra spinte contrastanti, che solo la fede cristiana può spiegare
  5. Dio e la religione, da amare più che da dimostrare: la ragione può anche dimostrare l'esistenza di Dio, ma serve a poco, se manca un coinvolgimento esistenziale: è più il cuore dunque che la ragione a farci riconoscere Dio; che si rivela in Cristo, in un livello soprannaturale, superiore cioè non solo alla materia, ma anche allo spirito

Ecco uno schema sintetico del pensiero di Pascal.

Per un giudizio

  • Pascal è un apprezzabile apologeta del Cristianesimo, riuscendo a immedesimarsi come pochi altri autori cattolici moderni nelle angosce e nei dubbi dell'umanità moderna.
  • Opportuna è la sua critica allo spiritualismo razionalista di Cartesio.
  • Non senza qualche ragione sono anche certe sue critiche ai gesuiti, benché espresse con un livore talora astioso e implacabile, privo di un ultimo senso lietamente ironico.
  • Lo spirito giansenista, pur non determinandolo totalmente, aleggia nel suo pensiero e nella sua figura, soffondendovi un'ombra di tristezza greve, una venatura di cupo rigorismo.
  • Eccessiva è la sua critica alla capacità della ragione filosofica, di cui egli non combatte solo un uso "eccessivo" (vedi Cartesio), ma la stessa "presa" sugli aspetti profondi della realtà.

📖 Testi on-line

📚 Bibliografia essenziale

  • Adriano Bausola, Introduzione a Pascal, Bari 1997(compra su amazon o compra su IBS).
  • Massimo Borghesi, Romano Guardini. Antinomia della vita e conoscenza affettiva, Milano 2018(compra su amazon o compra su IBS).
  • Romano Guardini, Christliches Bewusstsein. Versuche über Pascal, Leipzig 1935, tr.it. Pascal, Morcelliana, Brescia 1956 (compra su amazon o compra su IBS).
  • Jean Mesnard, Pascal: l'homme et l'oeuvre, Paris 1951(compra su amazon o compra su IBS).
  • Jean Mesnard, Pascal, Paris 1965(compra su amazon o compra su IBS).
  • Luigi Pareyson, L'etica di Pascal, Torino 1966(compra su amazon o compra su IBS).
  • Charles Péguy, Pascal, Paris 1947, tr.it. Pascal, , (compra su amazon o compra su IBS).
  • Hans Urs von Balthasar, Herrlickheit.3.Fächer der Stile: Laikale Stile, Einsiedeln 1962, tr.it. Gloria.3. Stili laicali, Jaca Book, Milano 1978 (compra su amazon o compra su IBS).

Su Stili laicali di von Balthasar Pascal è trattato alle pp.161-218

🤔 Quick test

Per Pascal l'esistenza di Dio

Per Pascal la scienza