Cartesio
il divorzio tra esperienza e ragione
🪪 Cenni sulla vita
Nato a La Haye, in Turaine, il 31 marzo 1596. Rimasto orfano di madre entrò nel Collegio dei Gesuiti di La Flèche. Si licenziò in diritto all'università di Poitiers (1616). Si dedicò in seguito a una vita piuttosto inquieta e vagabonda, di cui si ignorano molti dettagli. In Olanda, a Breda, incontrò nel 1618 Isaac Beeckmann, scienziato che applicava la matematica alla fisica, con cui si confrontò sul suo progetto di creare una "algebra geometrica" (poi chiamata geometria analitica). Si arruolò poi nell'esercito di Maurizio di Orange Nassau, contro gli Spagnoli. In questa circostanza peraltro Cartesio non ebbe modo di partecipare direttamente alle attività militari, e si dimostrò disinteressato allo specifico della guerra: lui stesso attestava di ignorare quasi per chi combattesse, e di lì a poco si arruolò nell'esercito, nemico a quello dell'Orange, di Massimiliano d'Asburgo. Abbandonata la vita militare viaggiò in Germania, Francia e Italia. Tornato in Francia, a Parigi incontrò il padre Marino Mersenne, che lo convinse, d'accordo col card. Bérulle, a dedicarsi a un'opera di riforma della filosofia.
Stabilitosi subito dopo (1628) in Olanda, vi rimase, pur cambiando spesso città, per vent'anni, giovandosi del clima di libertà intellettuale di quella nazione. Qui pubblicò la maggior parte delle sue opere, e intrattenne un fitto carteggio con i più importanti dotti dell'epoca, da Gassendi a Arnauld, da Pascal a Hobbes.
Tuttavia gli stessi intellettuali olandesi, protestanti (in particolare docenti delle università di Leida e di Ultrecht), finirono col criticare Cartesio per la sua costante volontà di conciliazione con la Chiesa cattolica, e Cartesio, amareggiato, accettò nel 1649 l'invito della Regina di Svezia, Cristina, recandosi a Stoccolma. Lì, pare a causa della rigidità del clima, morì di polmonite l'anno dopo, l'11 gennaio 1650.
📔 Opere principali di Cartesio
titolo originale | titolo ital. (o edizione) | anno |
Regulae ad directionem ingenii | Regole per ben condurre l'intelletto | 1628 |
La Dioptrique, les Météores, la Géométrie n.b. | Saggi (Diottrica, Meteore, Geometria) | 1637 |
Discours de la méthode | Discorso sul metodo | 1637 |
Meditationes de prima philosophia | Meditazioni metafisiche | 1641 |
Principia philosophiae | Principoi della filosofia | 1644 |
Les passions de l'ame | Le passioni dell'anima | 1649 |
Traité du monde | Trattato sul mondo | postumo (scritto prima del '34) |
Il punto di partenza
una diffidenza verso l'alterità
1. L'edificio del sapere tradizionale è pericolante, insicure sono le sue basi: bisogna fondare il sapere su nuove basi, certe e indubitabili;
Come si può vedere sotto, uno dei principali problemi interpretativi riguardo a Cartesio è di sapere se egli, trovandosi già una situazione di distruzione della cultura tradizionale legata alla fede cristiana, cerchi il modo di rifondarla su basi più certe ovvero se a tale distruzione ponga mano lui stesso.
2. Per far ciò occorre anzitutto fissare un metodo (un criterio a-priori che consenta di andare agli oggetti, alla realtà, “armati” di un filtro con cui vagliare tutto). E' degno di nota che Cartesio anteponga il metodo, come nessun altro filosofo prima di lui aveva fatto: è significativo di un nuovo atteggiamento mentale, per cui il soggetto pone in qualche modo delle condizioni all'oggetto, intima all'oggettività di sottostare alle sue condizioni. In altri termini, è come se per Cartesio il soggetto umano non fosse originariamente spalancato alla realtà, di cui prima di tutto prendere atto come di un dato inesorabile, ma fosse, per così dire, a contatto con sé stesso e pretendesse di dettar legge alla realtà, accettandone solo ciò che obbedisce alle regole da lui fissate, ciò che riesce a passare attraverso il filtro da lui posto.
3. Da notare anche come il fatto di anteporre il metodo significa mettere in secondo piano non solo, in generale, l'oggettività del reale (extramentale), ma anche la tradizione e l'idea di maestro: Cartesio non si fida di altri, di ciò che gli viene tramandato, vuole edificare un edificio del sapere che utilizzi solo del materiale tratto dalla "sua mente", vuole tutto ex mentis thesauro depromere
. In ciò si può vedere ben più che il rifiuto di inserirsi acriticamente in una Scuola: si può vedere un misconoscimento illusorio del debito che ogni essere umano ha nei confronti degli altri, a partire dagli altri che lo hanno preceduto, e la pretesa, presuntuosa, di una autosufficiente monologicità.
il metodo
la pretesa di una chiarezza di tipo matematico
Il metodo che Cartesio propone si articola in quattro punti, ma il fattore più importante è quello della evidenza (di tipo matematico), ossia della chiarezza e distinzione: è accettabile come vero solo ciò che si presenta come (perfettamente) chiaro e distinto. La stessa chiarezza che vale per la matematica deve valere per tutto il sapere.
In particolare Cartesio sostiene:
1) l'evidenza:
non accogliere mai nulla per vero, che non conoscessi in modo evidente esser tale, cioè ... evitare accuratamente la precipitazione e la prevenzione; e non comprendere nei miei giudizi se non quello che si presentasse così chiaramente e distintamente alla mia mente, da non lasciarmi possibilità di dubbio. testo originale
2) analisi
«dividere ciascuna delle difficoltà da esaminare in tutte le parti in cui fosse possibile e di cui ci fosse bisogno per meglio risolverle» testo originale
3) sintesi
«condurre con ordine i miei pensieri, cominciando dagli oggetti più semplici e più facili a conoscere, per salire a poco a poco, come per gradi, sino alla conoscenza dei più composti» testo originale
4) enumerazione completa
«far dovunque delle enumerazioni così complete e delle rassegne così generali, da essere sicuro di non omettere nulla.»testo originale
il dubbio metodico
In base a questo metodo si devono cercare i contenuti certi e indubitabili del sapere, a partire da un primo oggetto, di cui possiamo essere assolutamente certi. Occorre che tale punto di partenza sia cioè privo del sia pur minimo elemento di inaffidabilità e di incertezza. Perciò vanno scartati non solo quei punti di partenza totalmente falsi, ma anche quelli che siano anche soltanto in parte inaffidabili.
Cartesio intraprende così un dubbio metodico, sottoponendo al vaglio della più radicale critica ogni possibile "falsa partenza", che non possieda i requisiti da lui fissati.
Cartesio comincia dunque ad escludere ciò che non può fungere da fondamento certo del sapere:
a) il dato sensibile
Esso infatti ci può ingannare: talora ci inganna, infatti, ed è bene, dice Cartesio, non fidarsi mai completamente di chi ci ha ingannato anche una sola volta.
«qualsiasi cosa abbia finora ammessa come vera, al massimo grado l'ho appresa dai sensi o per mezzo dei sensi; ma ho poi osservato che essi ingannano, ed è regola di prudenza non fidarsi mai completamente di quelli che, anche solo una volta, ci hanno tratto in inganno» (testo originale ).
Inoltre, all'obiezione che l'inganno dei sensi riguarda solo piccoli particolari, ma non il dato sensibile, il mondo, nella sua totalità, Cartesio risponde che nulla può farci escludere che il mondo altro non sia che un sogno (sul tema della vita come sogno cfr. La vida es sueño di Calderon de la Barca 1635):
il dubbio
Da notare che anche altri filosofi, come Tommaso d'Aquino, avevano parlato del possibile dubbio (la universalis dubitatio de veritate), nel senso della radicale spregiudicatezza che la ragione filosofica deve avere, non dando nulla per scontato e cercando di fondare il sapere (su basi solide). In Cartesio c'è qualcosa di più: il dubbio pare non sia stato solo rappresentato, ma esercitato, è stato cioè un dubbio, per dirla con la Scolastica, non solo in actu signato, ma anche in actu exercitu; pare cioè che l'uomo Cartesio, la sua persona concreta, abbia effettivamente dubitato di tutto. In ogni caso il suo dubbio appare come radicalmente corrosivo, ben oltre quanto sia richiesto dalla giusta spregiudicatezza filosofica, ed è espressione di una cultura fortemente individualistica, che non riconosce la valenza gnoseologica del legame interpersonale e del rapporto con un maestro e una tradizione.
«Tuttavia molto chiaramente non posso non ammettere che io sia un uomo che ha l'abitudine di dormire la notte e nel sonno subire tutte quelle medesime cose, o talvolta cose ancor meno verisimili, che codesti insani patiscono da svegli. Quante volte infatti il riposo notturno mi induce a credere di trovarmi in codeste condizioni usuali, cioè essere qui, indossare la vestaglia ed essere seduto accanto al fuoco, quando invece giaccio senza vestiti sotto le coperte! E ora certamente fisso questa carta con occhi desti, e non è addormentato questo capo che scuoto, e questa mano, consapevolmente e di proposito, la allungo e la sento; non così distinte accadrebbero queste cose a chi dormisse. Come se, appunto, non ricordassi di esser stato altre volte beffato nel sonno anche da simili fantasmi.» [...]
(testo originale )«Supponiamo dunque che noi dormiamo e che tutte queste azioni particolari non siano vere, cioè aprire gli occhi, scuotere il capo, allungare la mano, e neppure forse che abbiamo tali mani né tutto tale corpo» (testo originale ).
b) la struttura intelligibile
Ma il fondamento non può essere nemmeno un generico dato intelligibile (le verità matematiche), che potrebbe esso pure essere frutto della potenza ingannatrice di un Essere soprannaturale.
Infatti egli obbietta all'ipotesi che il mondo possa essere solo un sogno, che tra sogni e realtà esistono comunque elementi comuni, gli elementi-base, semplici, e che il sogno non è comunque mai totale invenzione: nella fattispecie gli elementi semplici comuni sono le verità matematiche:
«senza dubbio bisogna riconoscere che le cose viste nel sonno sono come delle immagini dipinte che non si sono potute formare, se non “a somiglianza delle cose vere”». (testo originale)
«E a dire il vero, gli stessi pittori, neppure quando si impegnano a raffigurare Sirene e Satiri nelle forme più straordinarie e bizzarre possibili, possono attribuire loro delle nature del tutto nuove, ma soltanto mescolano membra di animali diversi; [...] (testo originale)
Per questo, forse, da ciò non concluderemo male, affermando che fisica, astronomia, medicina e tutte le altre discipline che dipendono dalla considerazione di cose composte sono tutte dubbie; ma aritmetica, geometria e le altre discipline del medesimo genere, che non trattano se non di cose semplicissime e generalissime e poco si curano se queste cose siano in natura oppure no, contengono qualcosa di certo e di indubitabile. Infatti, sia che vegli sia che dorma, due più tre fanno cinque, e il quadrato non ha più di quattro lati; né sembra che possa succedere che verità tanto evidenti incorrano in sospetto di falsità». (testo originale)
Ma le stesse verità matematiche potrebbero sembrarci vere, senza esserlo, se un Genio molto potente ci ingannasse:
«Nondimeno, una certa antica opinione è insita nel mio spirito: che ci sia un Dio che può tutto e dal quale sono stato creato tale e quale sono. Ma come faccio a sapere che egli non abbia fatto sì che non vi sia nessuna terra, nessun cielo, nessuna cosa estesa, nessuna figura, nessuna grandezza, nessun luogo e che tuttavia tutto ciò non mi sembri esistere in altro modo da come lo vedo ora? E inoltre come io ritengo che altri talvolta si sbaglino su ciò che pensano di conoscere assai perfettamente, così non potrà essere che io sia ingannato ogni volta che addiziono due a tre o conto i lati del quadrato o faccio qualche altra cosa più facile, ammesso che se ne possa immaginare?» (testo originale)
la prima certezza: l'io
«je pense, donc je suis» (Discours de la méthode)
Il fondamento certo è allora l'io, il cogito, se anche venissi ingannato su tutto, almeno non lo potrei sul fatto che io penso.
«Ma subito dopo mi accorsi che mentre volevo pensare, così, che tutto è falso, bisognava necessariamente che io, che lo pensavo, fossi qualcosa. E osservando che questa verità: penso, dunque sono, era così ferma e sicura, che tutte le supposizioni più stravaganti degli scettici non avrebbero potuto smuoverla, giudicai che potevo accoglierla senza timore come il primo principio della filosofia che cercavo.»(testo originale )
«Io sono, se mi inganna; e mi inganni quanto vuole, non potrà mai fare in modo che io non sia nulla, per tutto il tempo che penserò di essere qualcosa» (testo orginale ).
Che cosa è l'io, affermato come prima certezza? E' res cogitans, pensiero, atto di pensare e di immaginare, ricordare, sentire, volere; mentre in questa fase Cartesio non sa ancora se egli abbia o no un corpo e se agli atti soggettivi appena ricordati corrispondano i termini oggettivi relativi (cioè le cose pensate, immaginate, ricordate, sentite, volute). Posso infatti concepirmi come pensiero, anche senza il corpo, in modo chiaro e distinto, mentre di avere un corpo non ho ancora una conoscenza chiara e distinta.
«Ma che cosa, dunque, sono io? Una cosa che pensa. E che cos'è una cosa che pensa? è una cosa che dubita, che concepisce, che afferma, che nega, che vuole, che non vuole, che immagina anche, e che sente.» (testo originale )
Io sono
«una sostanza la cui intera essenza o natura consiste nel pensare, e che per esistere, non ha bisogno di alcun luogo, né dipende da alcuna cosa materiale» (testo originale )
D'altra parte occorre guadagnare altre certezze, oltre a questa prima: non posso certo accontentarmi di sapere che esisto io.
Dio
Dalla prima prima certezza, di me come esistente pensante, risalgo poi alla seconda: che esiste Dio.
«poiché vedevo chiaramente che era più perfetto conoscere che dubitare», riflettei che il mio essere, che aveva dubitato, non è perfetto: perciò mi volsi a cercare «donde avevo imparato a pensare ad alcunché di più perfetto di quel che ero; e conobbi che effettivamente doveva derivare da una natura più perfetta»
Dio come causa della Sua idea in me
In me infatti esiste l'idea di Infinito, come condizione della mia consapevolezza della mia imperfezione, della mia finitezza
«Come infatti potrei accorgermi che dubito, che desidero, cioè che qualcosa mi manca e non sono del tutto perfetto, se in me non fosse alcuna idea di un ente più perfetto, dal raffronto col quale io riconoscessi le mie imperfezioni?»
E di questa idea non posso essere io la causa. Si tratta infatti di una idea perfetta, e non di qualcosa che progressivamente si perfezioni: è vero infatti che la mia conoscenza progredisce, ma non riguardo a questa idea, che è tutta attuale, e dunque non può venire da un graduale sviluppo.
Ora, una causa deve essere proporzionata all'effetto, per cui si deve escludere che una causa imperfetta possa produrre un effetto perfetto. L'idea di Dio che è in me è perfetta, io invece sono imperfetto, tant'è vero che dubito. Dunque non posso essere io la causa dell'idea di Infinito che è in me, né lo potrebbe essere alcun essere finito e imperfetto, ma solo lo stesso Infinito. Che perciò deve esistere, come unica causa adeguata alla Sua idea in me.
Nota bene: anche da questa concezione emerge il dualismo gnoseologico di Cartesio: non conosciamo direttamente la realtà, ma l'idea della realtà che è dentro di noi, dentro il pensiero.
Dio come causa del mio esistere
Se mi fossi fatto io, mi sarei dato oltre all'essere (che è più difficile), anche le perfezioni (che rispetto all'essere sono cosa più facile): ma invece sono imperfetto.
Un altro filosofo, Caterus gli fece notare che questa è la seconda via di S.Tommaso; ma Cartesio rispose che la sua è diversa: non partendo da una serie di cause, che potrebbe essere infinita, ma dall'io come pura res cogitans.
Dio come causa del mio persistere
Non solo Dio deve essere affermato come causa del mio cominciare ad essere, ma anche come causa del mio continuare ad esistere. Senza il suo continuo sostegno infatti non potrei perdurare nell'esistenza.
Dio come evidenza a-priori
Infine Cartesio ritiene valida la via scelta da S.Anselmo, quella a-priori: l'esistenza di Dio si deduce dalla Sua essenza, così come l'avere gli angoli interni uguali a un angolo piatto si deduce dall'essenza del triangolo.
l'errore
Una volta raggiunta la certezza su Dio, posso tentare di ampliare la mia conoscenza verso altre realtà: Lui stesso, in quanto verace e infallibile se ne farà garante. Infatti se è Dio ad avermi creato, ed Egli è perfezione assoluta e dunque veracità perfetta, egli non può farmi credere vere cose che siano invece false.
Mi si pone però un problema: se Dio esiste ed è verace, come mai mi inganno e cado in errore?
- L'errore, analizza Cartesio, non è solo imperfezione, ma deformazione (ossia mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci): non basta allora dire che erro perché sono finito, limitato. Occorre esaminare da che cosa dipende l'errore:
- l'intelletto non erra, pur essendo limitato: presenta solo idee (“per mezzo del solo intelletto percepisco solo idee”. Med)
In proposito Maritain dice che Cartesio attribuisce all'intelletto la sola funzione di cogliere idee, e fa intervenire la volontà per ogni giudizio; laddove per Tommaso d'Aquino esistono alcuni giudizi la cui evidenza, non rende necessario intervento della volontà.
- l'errore nasce dalla volontà: in quanto infinita (e massimo sigillo della somiglianza dell'uomo con Dio) essa si estende oltre l'ambito limitato dell'intelletto e può pretendere di dire chiaro ciò che non lo è ("estendendosi più ampiamente dell'intelletto, io non la contengo entro i medesimi limiti, ma la estendo anche a quelle cose che non intendo; alle quali essendo indifferente, essa facilmente si allontana dal vero e dal bene, e così io mi inganno e pecco")
il mondo
Si apre così la strada per raggiungere un terzo ambito di certezze, relativo al mondo corporeo. Al riguardo il percorso cartesiano ne considera dapprima la esistenza, per determinarne poi l'essenza.
sua esistenza
Essa non è, come abbiamo visto, immediatamente evidente (infatti la prima, e in fin dei conti unica, evidenza è l'esistenza dell'io pensante). Dunque va dimostrata. Cartesio lo fa in tre momenti, argomentandone la
- possibilità = che gli viene dal suo essere pensabile, cioè non-contraddittorio, in quanto il mondo corporeo è rappresentato da idee chiare e distinte;
- probabilità = che gli viene dal suo essere immaginabile; l'immaginazione è infatti qualcosa di altro dal pensiero (ad esempio, dice Cartesio, il chiliogono lo posso pensare, ma non immaginare) ed essa è nella mia anima, ma si riferisce a un dato non spirituale, è perciò probabile che ne dipenda, e che perciò il corporeo esista;
- realtà = che gli viene dal suo essere sentito da quei sensi che, a questo punto sappiamo esserci stati dati da Dio, che non può essere ingannatore, e dunque non può farci credere reale ciò che ci appare come evidente; ed è evidente che i nostri sensi sono passivi davanti al dato sentito, come se questo non fosse loro creazione, ma qualcosa di altro, di oggettivo, di reale:
«non è in nostro potere far sì che abbiamo una sensazione piuttosto che un'altra”, ma “se Dio presentasse alla nostra anima immediatamente egli stesso l'idea di questa materia estesa (...) noi non potremmo trovare alcuna ragione che ci impedisse di credere che egli si diverta ad ingannarci»
sua essenza
il meccanicismo
Possiamo attribuire al mondo corporeo solo caratteristiche di cui abbiamo idee chiare e distinte. Dunque esso è pura res extensa, materia estesa (“in lunghezza, larghezza e profondità”) in moto locale; invece dobbiamo escludere le qualità, che non sarebbero chiaramente e distintamente intelligibili.
è Dio stesso che, nella sua immutabilità ha creato il mondo dotandolo di una certa quantità di materia e di moto; materia e moto pertanto si conservano immutabili, non possono né diminuire né aumentare. Secondo Cartesio Dio, dopo l'atto della creazione, non interviene ulteriormente sul mondo che ha creato, ma lascia che esso proceda secondo le leggi immutabili della meccanica, il che è ciò che Pascal gli avrebbe rimproverato (limitare l'azione di Dio a un colpettino iniziale
).
Cartesio distingue due concetti relativi al mondo, sostanza e attributi. La sostanza è res quae ita existit, ut nulla alia re indigeat ad existendum
. Perciò, in senso proprio, solo Dio è sostanza, ma in qualche modo lo sono anche lo spirito creato e i corpi, che esistono comunque solo per concorso di Dio. Attributo è invece ciò che ci permette di riconoscere la sostanza: ne è il costitutivo; per lo spirito è il pensiero, per la materia l'estensione.
Cartesio scienziato?
Come spiega Paolo Musso, Cartesio non ha fornito nessun apporto positivo alla fisica. È stato invece un valente matematico:
«Cartesio infatti fraintese e rifiutò esplicitamente tutte le novità del metodo galileiano, costruì una fisica completamente a priori che si rivelò clamorosamente sbagliata e anzi addirittura contraddittoria, non scoprì affatto né il principio di inerzia (che c’era già in Galileo) né quello di azione e reazione (che verrà stabilito da Newton) e, più in generale, non diede mai nessun contributo diretto alla scienza naturale, anche se ne diede di fondamentali (ma solo indiretti) grazie alle sue scoperte matematiche.» (La scienza e l'idea di ragione, p. 208)
Lo spazio si identifica col corpo esteso: non esiste spazio vuoto, né rarefazione/condensazione di materia, né atomi, ma una materia indefinitamente divisibile ed indefinitamente estesa (lo spazio è infinito).
Cartesio poi nega l'esistenza di forze che agiscano a distanza, come quelle magnetiche, elettriche, gravitazionali e simili: il mondo è una macchina e tutto vi si svolge meccanicamente, per urto tra una parte e un'altra, conservando come si diceva inalterata la quantità totale del moto. Egli dunque è in contrasto con la teoria newtoniana della gravitazione universale , e trova piuttosto qualche aggancio nella diffidenza che Galileo stesso aveva nei confronti del concetto di forza (basti pensare alla sua spiegazione, puramente meccanica delle maree, per il rifiuto dell'idea di una azione a distanza della Luna sui mari terrestri, definita come magica e superstiziosa), visto come troppo legato al finalismo aristotelico e all'astrologia.
I fenomeni che Newton spiegava con la gravitazione universale sono da Cartesio spiegati con i vortici, movimenti vorticosi che si produrrebbero nella materia sottile attorno alla Terra, spiegando la caduta dei gravi come spinta operata dal vortice stesso, e attorno ai pianeti e al Sole, spiegando, in termini puramente meccanici, il moto di rivoluzione planetaria.
Anche la vita viene spiegata da Cartesio in termini meccanicistici: ogni vivente non è altro che una macchina, che funziona in virtù dei due principi di inerzia e conservazione della quantità di moto. Una conferma a tale sua teoria Cartesio la vide nella recente scoperta della circolazione del sangue fatta da Harvey .
l'uomo
Ne consegue anche che, dato che esistono corpi in generale, io pure ho un corpo: la mia res cogitans è unita a una res extensa. In proposito si porrà però il problema di come spiegare il rapporto tra due livelli tanti diversi, come una pura materia e un puro spirito. Si è paragonato tale concezione antropologia cartesiana a "un angelo (la res cogitans) che guida una macchina (la res extensa)". Il corpo umano è infatti una macchina, interpretabile in termini esclusivamente meccanicistici.
Secondo Cartesio l'unità tra i due livelli, la possibilità per l'anima di ricevere informazioni dal corpo e di dargli ordini, sarebbe garantita dalla ghiandola pineale (l'epifisi), punto di incontro e di scambio tra anima e corpo.
la morale provvisoria
perché restò tale
Gli studiosi individuano diversi motivi per cui Cartesio non giunse mai a una morale definitiva:
- la mancanza di tempo (sembra la spiegazione meno verosimile)
- la volontà di evitare dissidi (il che era tipico del suo personaggio)
- una disistima dell'idea legge naturale (e qui probabilmente si arriva al punto più importante. In effetti troviamo in Cartesio una forte deriva volontaristica (si pensi all'ipotesi del Dio ingannatore e il ruolo della volontà nello stabilire le verità teoretiche): come il vero non è radicato nella natura [di Dio e del creato] così non lo è il bene, ma esso dipende totalmente dalla volontà [dalla volontà di Dio la legge morale rivelata, e da quella degli uomini la legge positiva]: se Dio volesse, uccidere sarebbe lecito).
contenuto
1) «obbedire alle leggi e ai costumi del mio paese, tenendo fede costantemente alla religione nella quale Dio mi ha fatto la grazia di essere istruito fin dall'infanzia» (testo originale) (
ho la religione della mia nutricerispose Cartesio al ministro protestante Revius, che l'aveva interrogato al riguardo),2) «essere il più fermo e risoluto possibile nelle mie azioni e di seguire costantemente le opinioni più dubbie una volta deciso per esse» (testo originale) (si può vedere una componente di volontarismo in questo precetto),
3) «cercare sempre di vincere piuttosto me stesso che la fortuna, di cambiare i miei desideri piuttosto che l'ordine del mondo» (testo originale)
Riguardo alla terza regola Cartesio ebbe a dire
«Non c'è niente che ci impedisca di essere contenti tranne il desiderio, il rimpianto o il pentimento: ma se facciamo sempre tutto ciò che ci detta la nostra ragione, non avremo mai alcun motivo di pentirci, anche se gli avvenimenti ci mostrino in seguito che ci siamo ingannati senza nostra colpa. (...)
Come un piccolo vaso può essere pieno allo stesso modo di un vaso grande, anche se contiene una minore quantità di liquido, così, se ciascuno ripone la sua soddisfazione nel compimento dei suoi desideri regolati dalla ragione, anche il più povero e il meno favorito dalla fortuna e dalla natura potrà essere contento e soddisfatto, pur godendo di una quantità minore di beni.»
In queste considerazioni di Cartesio troviamo più stoicismo che Cristianesimo: un cristiano sa che un uomo non può a fare sempre ciò che gli detta la ragione
, perché il peccato insidia costantemente il nostro agire, ed abbiamo perciò continuamente bisogno della Misericordia di un Altro, per essere sempre risollevati.
⚖ Per un giudizio
Uno dei problemi centrali di una interpretazione/valutazione del pensiero di Cartesio è determinarne la continuità con la tradizione (cristiana): Cartesio intendeva distruggerne o salvaguardarne gli elementi essenziali; e in ogni caso la sua filosofia ha svolto un ruolo più "eversivo" o costruttivo.
😧secondo Maritain e in genere la tradizione tomista (presente anche nella "scuola milanese" della Cattolica) l'opera di Cartesio è stata essenzialmente distruttiva: al realismo medioevale ha sostituito una concezione antirealistica e soggettivistica. |
😃altri studiosi cattolici, come Augusto Del Noce, sono più "benevoli": Cartesio si sarebbe trovato di fronte già a una tradizione ridotta in macerie:
Per cui, preso atto che il mondo "esterno" non offre più agganci solidi, egli avrebbe puntato ad assicurare almeno nella interiorità del cogito un aggancio all'Assoluto. |
Più vicina al primo tipo di tesi è quella di Paolo Musso, che contrappone la modernità “buona” di Galileo alla modernità “cattiva” di Cartesio: il primo infatti concepisce correttamente il pensiero come legato all'esperienza, come penetrazione dell'esperienza, mentre il secondo, che fu un buon matematico, ma un pessimo fisico, separa, rovinosamente, pensiero da esperienza, e spiana la strada così a una serie di posizioni filosofiche che oscilleranno tra un empirismo radicale e un razionalismo/idealismo altrettanto radicali. Esito di tale dualismo, sempre secondo Musso, è la assurda idea che la stessa scienza non conosca veramente la realtà (si vedano le tante epistemologie antirealiste di '800 e '900).
📚 Bibliografia essenziale
- Gustavo Bontadini, Indagini di struttura sul gnoseologismo moderno, Brescia 1952().
- Carlo Giacon, La causalità nel razionalismo moderno. Cartesio, Spinoza, Malebranche, Leibniz, Milano-Roma 1945().
- Jacques Maritain, Trois Réformateurs, Paris 1925, tr.it. Tre riformatori, Morcelliana, Brescia ().
- Jacques Maritain, Le songe de Descates, Paris 1932, tr.it. Il sogno di Cartesio, , ().
- Paolo Musso, La scienza e l'idea di ragione , Milano 20192().
- Sofia Vanni Rovighi, Storia della filosofia moderna, Brescia 1976().
- Sofia Vanni Rovighi, La filosofia e il problema di Dio, Milano 1986().
- Hans Urs von Balthasar, Herrlickheit.5. Im Raum der Metaphysik: Neuzeit, Einsiedeln 1965, tr.it. Gloria.5.Nello spazio della metafisica. L'epoca moderna, Jaca Book, Milano 1978 ().
📖 Testi on-line
🎬 Filmografìa
Films collegati al tema sono, tra gli altri:
- Roberto Rosselini, Cartesio()1973 (Ottimo sceneggiato. Senza particolari effetti speciali, né colpi di scena, la vita e il pensiero del filosofo vi sono riprodotti con buona verosimiglianza.).
- Andy e Larry Wachowsky, Matrix, (tr.it. Matrix), ()1999.
- Peter Weir, The Truman Show()1998.
Ottimo rimane il film di Roberto Rossellini. Non ci sono particolari effetti speciali, né colpi di scena, ma la vita e il pensiero del filosofo vi sono riprodotti con buona verosimiglianza.
🤔 Quick test
Il fine del dubbio cartesiano è
Per Cartesio l'esistenza di Dio
il meccanicismo in Cartesio
Black Friday Amazon
Forti sconti su Amazon
nella settimana 21 novembre / 2 dicembre 2024
🛒 ricerche / acquisti
cerca libri su Amazon sul tema: Cartesio cartesiano metodo dubbio iperbolico meditazioni metafisiche filosofia islam civiltà storia classici esami esame di stato tesina tesi ricerca cultura libri on-line Cartesio .